Nel 2025, la competizione tra assistenti di codifica basati su intelligenza artificiale si è intensificata, con GitHub Copilot e Amazon CodeWhisperer come leader. Gli sviluppatori si affidano sempre più a questi strumenti intelligenti per migliorare l’efficienza, ridurre le attività ripetitive e mantenere alta la qualità del codice. Ma quale assistente supporta veramente il lavoro quotidiano dello sviluppatore?
GitHub Copilot, basato sul modello Codex di OpenAI, resta il copilota di programmazione più utilizzato al mondo. A giugno 2025, è perfettamente integrato in ambienti come Visual Studio Code, JetBrains e Neovim. Il supporto dell’ecosistema GitHub garantisce aggiornamenti costanti e compatibilità con i linguaggi e i framework più recenti.
Amazon CodeWhisperer ha compiuto progressi significativi. Si integra bene con i servizi AWS ed è compatibile con IDE come JetBrains, VS Code e persino ambienti CLI. La sua stretta connessione con l’infrastruttura AWS lo rende particolarmente interessante per i team enterprise.
Sebbene entrambi gli strumenti siano migliorati notevolmente, Copilot mantiene il primato grazie alla sua anzianità e all’integrazione diretta con GitHub. Tuttavia, CodeWhisperer sta rapidamente colmando il divario, offrendo performance avanzate per lo sviluppo backend.
Copilot supporta oltre 30 linguaggi, tra cui Python, JavaScript, TypeScript, C# e Go. Le sue proposte sono basate su codice pubblico presente su GitHub, fornendo completamenti contestuali e scaffolding per intere funzioni. Gli aggiornamenti del 2025 hanno migliorato il supporto a Rust e Kotlin, sempre più usati.
Anche CodeWhisperer supporta i principali linguaggi come Python, Java e JavaScript. Gli aggiornamenti recenti hanno ampliato il supporto a TypeScript, C++ e Scala. Il suo punto di forza è la generazione automatica di codice ottimizzato per SDK AWS.
Entrambi possono essere personalizzati tramite commenti e contesto del codice precedente. Copilot offre maggiore flessibilità per il coding creativo, mentre CodeWhisperer privilegia sicurezza e coerenza nei contesti aziendali.
Uno degli aspetti distintivi nel 2025 è il modo in cui gli strumenti gestiscono la sicurezza del codice. GitHub Copilot include un sistema di rilevamento vulnerabilità che segnala pattern di codice insicuro e suggerisce alternative basate su dati del GitHub Security Lab.
Amazon CodeWhisperer pone la sicurezza al centro. Analizza automaticamente i suggerimenti per rilevare segreti hardcoded, chiavi di accesso o utilizzo di funzioni non sicure. Rispetta gli standard ISO e SOC richiesti per l’uso aziendale.
Copilot offre una protezione più generalista, mentre CodeWhisperer è orientato a scenari aziendali regolamentati, risultando la scelta ideale per ambienti ad alta conformità.
Copilot Business consente di gestire la condivisione dei dati, i permessi e l’uso dei documenti interni. Tuttavia, alcune aziende rimangono caute nell’inviare codice a modelli esterni, per timori legati alla proprietà intellettuale.
CodeWhisperer offre opzioni di privacy avanzate, ambienti cloud isolati e chiavi di crittografia gestite dal cliente. Queste funzionalità garantiscono maggiore sicurezza per codici riservati.
Per settori altamente regolamentati, CodeWhisperer rappresenta una soluzione più affidabile. Copilot rimane preferito per progetti open-source o consumer.
Secondo sondaggi del Q2 2025, gli sviluppatori che usano Copilot registrano fino al 40% di riduzione nella scrittura di codice boilerplate e un miglioramento del flusso creativo. È molto efficace in prototipazione rapida e sviluppo frontend.
CodeWhisperer ha ottenuto risultati notevoli nello sviluppo backend su AWS, con una riduzione del 30–35% nei tempi di implementazione. È particolarmente utile per funzioni Lambda, API e configurazioni DevOps.
Alcuni utenti segnalano che Copilot propone occasionalmente pattern obsoleti, mentre CodeWhisperer beneficia di documentazione AWS aggiornata e best practices consolidate.
Per startup, freelance e appassionati open-source, GitHub Copilot è la scelta ideale per flessibilità e creatività. Aiuta a testare idee, scrivere test unitari e automatizzare logiche comuni.
Per team aziendali che necessitano di sicurezza e conformità, CodeWhisperer è più strutturato. Le sue integrazioni con pipeline DevOps sono fondamentali nel panorama 2025.
In conclusione, entrambi gli strumenti rispondono a esigenze diverse: Copilot per lo sviluppo generale e creativo, CodeWhisperer per contesti enterprise e regolamentati.